2-dogs

Ecco i percorsi educativi che propone Bau! Wow!

PERCORSO PUPPY
È arrivato un cucciolo!

Instaurare il legame di attaccamento, scoprire gli strumenti per diventare la guida del nostro cucciolo e il suo punto di riferimento.
Sei incontri (incontro conoscitivo con prima lezione + 5 lezioni ) a cadenza settimanale.
Durante il percorso si svolgono attività necessarie per instaurare una comunicazione reciproca e costruire una relazione con il proprio cane.
Vengono fornite al cane abilità di base che gli consentiranno di seguire la sua famiglia umana ovunque.
Nell’eventualità di concomitanza di altri percorsi puppy saranno proposti incontri collettivi con altre coppie cane-uomo, occasioni preziose per aumentare la varietà delle attività che si possono svolgere insieme, aumentando così il ventaglio di competenze del binomio cane-uomo

NOI DUE
Conoscere il cane, la sua identità

Quattro incontri (incontro conoscitivo con prima lezione + 3 lezioni) a cadenza settimanale.
E’ il percorso base per la gestione del cane nell’ambiente familiare, capire la sua identità e le sue esigenze.
Riconoscerlo come INDIVIDUO pensante, non semplicemente stimolo-risposta: il cane ha una mente con cui fa proiezioni e ha aspettative.
Il suo comportamento origina da MOTIVAZIONI (la molla che spinge a fare qualcosa) che hanno radici nei bisogni dell’individuo.

NOI TANTI
Buoni cittadini a 6 zampe

E’ il percorso intermedio (4 incontri a cadenza settimanale) che segue quello base, permette l’acquisizione di competenze e abilità per la gestione del nostro cane all’esterno dell’ambiente familiare, in presenza di altri cani, persone e ambienti (bar, parco, etc.) nell’ottica del pieno rispetto delle esigenze del nostro e degli altri cani, e degli altri bipedi amanti (o meno) di Fido.

NOI TUTTI
Divertiamoci insieme: ecco perché sei con me

E’ il percorso avanzato (3 incontri a trimestre con cadenza mensile) che segue il percorso base e quello intermedio. E’ dedicato a tutti i binomi uomo-cane che, raggiunta l’intesa con il proprio cane, desiderano divertirsi insieme. Si tratta di gruppi di pratica collettiva: attività sportiva e divertimento.

Category
Tags

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *